Guida
all’Ecobonus
110%

I migliori materiali per il rivestimento architettonico e la gamma più ampia di materiali metallici per l’architettura
La nostra azienda, punto di riferimento del panorama nazionale per l’architettura di facciata, propone un’ampia gamma di rivestimenti per facciate e più in generale per l’involucro edilizio, realizzati con i più affidabili metalli e materiali in commercio derivanti dai maggiori produttori internazionali, selezionati e trasformati in funzione dell’utilizzo e delle caratteristiche volute.

CANTORI GROUP
L’unica realtà nel mercato italiano totalmente integrata per l’involucro edilizio
Consulenza, Progettazione, Produzione, Installazione di “Soluzioni integrate chiavi in mano” per l’involucro architettonico.
CANTORI ARCHITECTURAL SKINS
Progettazione e produzione di sistemi per il rivestimento di facciate estetiche
CMP
Progettazione, produzione ed installazione di sistemi per serramenti e facciate continue trasparenti
ALSISTEM
Realizzazione di tecnologie per infissi e involucri in alluminio ad alta efficienza energetica
Know how ed esperienza quarantennale per offrirvi un supporto professionale completo

Seguiamo i nostri clienti dalla consulenza tecnica e progettuale alla progettazione e prototipazione, dalle fasi di realizzazione alla consegna ed installazione dell’intera soluzione per l’involucro edilizio.
La nostra gamma di prodotti e sistemi comprende:
• Sistemi in alluminio per serramenti, finestre, porte e facciate di alta qualità Schüco
• Sistemi in alluminio per serramenti di design Alsistem
• Sistemi di rivestimento per facciate ventilate Tetris ®
• Sistemi di rivestimento per facciate estetiche Tetris ®
• Sistemi di sottostruttura ConneX ®
• Sistemi di parete Qbiss One di Trimo
• Pannelli coibentati Trimoterm di Trimo
Tutti i sistemi di rivestimento Tetris® possono essere personalizzati in base al disegno ed alle esigenze della committenza a cui possono inoltre essere applicate diverse lavorazioni standard o custom.
Dai pannelli a cassetta alle doghe, dalle lamiere grecate a quelle ondulate, dalle reti stirate ai pannelli tridimensionali con doppie curvature: ogni elemento del sistema può essere customizzato e diventare unico, così come l’originale idea progettuale.
I materiali da noi lavorati vanno dai principali metalli per l’architettura (l’alluminio, l’acciaio, il rame, il bronzo, l’ottone) ai materiali compositi come ad esempio compositi di alluminio e nucleo sintetico, compositi a nido d’ape interamente di alluminio (Honey Comb) , ai laminati ad alta pressione (HPL).
La proposta viene completata dalla grande disponibilità delle finiture dei materiali.
Recentemente abbiamo deciso di sviluppare, in partnership con Betacryl, una serie di sistemi di rivestimento di facciata in Solid Surface (pietra acrilica) , materiale innovativo, versatile per forma ed impiego, resistente alle temperature ed ignifugo.
I BONUS IN DETTAGLIO
Le detrazioni per la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente
La legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160 del 27/12/2019 pubblicata in GU n. 304 del 30/12/2019) ha prorogato le detrazioni fiscali che riguardavano i cosiddetti “bonus casa”, che prevedevano: Riqualificazione del patrimonio esistente, Riqualificazione energetica degli edifici, Interventi su terrazze e giardini. Oltre a queste proroghe è stato introdotto il Bonus Facciate. Il DL Rilancio (decreto legge 34/2020), ha esteso la possibilità di intervenire sul patrimonio immobiliare esistente, introducendo i “Superbonus”, ovvero detrazioni pari sino al 110% della spesa sostenuta. Grande novità di questo provvedimento è la possibilità di scontare in fattura la detrazione stessa, o di cedere il credito di imposta. E, altra grande novità, le banche possono acquistare il credito derivato dalle detrazioni.
SUPER
ECOBONUS 110%
Bonus ristrutturazione
Detrazione pari al 50% delle spese, sino a un massimo di spesa di 96.000 euro a unità immobiliare per lavori di restauro, risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia.
La detrazione viene recuperata in 10 quote annuali di pari importo.
Ecobonus
Detrazione del 65% (che può aumentare sino al 70-75% per edifici condominiali, se gli interventi sono su più del 25% della superficie disperdente e comprendono le parti comuni, con una spesa massima agevolabile di 40.000 euro per singola unità immobiliare) sulle spese per interventi di coibentazione dell’involucro edilizio (pareti, pavimenti, coperture), per un massimo di spesa pari a 92.307 euro a unità immobiliare (IVA inclusa, se si è soggetti passivi IVA). La detrazione viene recuperata in 10 quote annuali di pari importo. L’agevolazione è prevista sino al 2021.
SISMABONUS
SISMABONUS
SUPER SISMABONUS
Detrazione del 110% per i lavori di messa in sicurezza e di consolidamento strutturale degli edifici esistenti, purché situati in zona sismica 1, 2 o 3, con un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Tale detrazione è applicabile sia su unità immobiliari abitative sia ad edifici con destinazione produttiva e commerciale. La detrazione viene ripartita in 5 anni oppure il committente può chiedere lo sconto in fattura da parte del fornitore, che ottiene in cambio un credito di imposta equivalente e cedibile, oppure maturare un credito di imposta anch’esso cedibile. Condizione per l’accesso alla detrazione è la verifica e asseverazione della congruità delle spese da parte di uno dei tecnici coinvolti nella progettazione. Aspetto interessante, non c’è una limitazione sul numero di unità immobiliari sulle quali applicare la detrazione
ECO-SISMABONUS
Detrazione pariall’80-85% delle spese sostenute, per interventi su parti comuni di edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3. Questi interventi sono rivolti al miglioramento della classe energetica dell’edificio e alla riduzione del rischio sismico, fino ad un massimo di 136.000 euro per unità. La detrazione viene recuperata in 10 quote annuali, in alternativa può essere “convertita” in uno sconto in fattura da parte del fornitore, oppure in un credito di imposta cedibile. L’aliquota può arrivare al 110% oltre agli interventi indicati sopra solo se vengono inclusi uno dei 3 interventi trainanti indicati nel DL Rilancio

BENEFICIARI
DELLE DETRAZIONI
I soggetti che possono godere delle detrazioni, per la realizzazione degli interventi nel periodo che va dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, sono: Le persone fisiche ovvero soggetti IRPEF/IRES che sostengono le spese e che possiedono l’immobile oggetto di intervento, a condizione che sia al di fuori dell’esercizio di attività di impresa o professionale; I condomini Gli Istituti autonomi case popolari, gli enti aventi le medesime finalità e le cooperative (immobili adibiti a edilizia residenziale pubblica).

DEL CREDITO
CESSIONE DEL CREDITO
Con il DL Rilancio sono cedibili tutte le detrazioni per la riqualificazione del patrimonio immobiliare con la sola esclusione del Bonus Verde e Bonus Mobili. In alternativa alla cessione, è possibile trasformare la detrazione in uno sconto in fattura eseguito ®dal fornitore. Per ciò che riguarda la cessione del credito accumulato per gli interventi di riqualificazione, è possibile cedere questi crediti sia ai fornitori, sia ad altri soggetti privati. Inoltre il DL Rilancio prevede che questi possano essere ceduti sia alle banche, sia agli intermediari finanziari. Per ciò che riguarda la detrazione in fattura, viene invece effettuato uno sconto sul corrispettivo dovuto, che viene anticipato dal fornitore che ha realizzato gli interventi. Il fornitore utilizzerà tale cifra come credito d’imposta in compensazione alle tasse dovute, suddivisa in quote annuali di pari importo. Le opzioni di rimborso previste dal DL Rilancio, sia che si tratti di sconto, sia che si tratti di cessione, devono essere effettuate facendo riferimento agli stati di avanzamento dei lavori. La norma prevede non più di due stati di avanzamento, per ogni singola opera che faccia riferimento agli interventi previsti dai Superbonus. Inoltre il primo stato di avanzamento deve essere di almeno il 30%, il secondo almeno il 60% dell’intervento previsto.

Contattaci
CANTORI SRL | ARCHITECTURALSKINS
VIA DELLE QUERCE 15-21, OSIMO (AN)
WWW.CANTORIALLUMINIO.IT
CMP SRL | METALS & MORE
VIA COLA 12, OSIMO (AN)
WWW.CMP-ITALY.COM